Santicolo: la festa di San RoccoSanticolo: La festa del Plinas - Ultima domenica di luglioSanticolo: la festa della birra " Live tribute band festival "
Il CAI di Santicolo nasce nel 1973 dall’idea di un piccolo gruppo di Santicolesi appassionati della montagna che con impegno ottiene l’istituzione di una sottosezione della sede centrale del Club Alpino Italiano di Brescia. Il volontariato, da sempre presente in paese, si riconosce da subito nella nuova associazione e continua a promuovere iniziative atte alla salvaguardia dell’ambiente montano del comune di Corteno Golgi con attenzione particolare alla manutenzione di strade montive e sentieri presenti sul territorio.
Parallelamente a questo sviluppa negli anni un attento programma di escursioni e di attività rivolte non solo agli associati, ma anche ai numerosi simpatizzanti e ai turisti del comune di Corteno Golgi. Ecco che prendono vita in questo modo le idee che portano all’organizzazione di gite in montagna invernali ed estive e, nella storia più recente, grazie alla formazione del gruppo MTB Santicolo, anche di piacevoli passeggiate in mountain bike di diversa difficoltà.
Il CAI di Santicolo non si è fermato “solo” alle attività più istituzionali come quelle fin qui menzionate:, l’associazione risulta essere il volano delle varie attività proposte in paese e il punto di riferimento dei Santicolesi che hanno qualcosa da proporre e sviluppare: dalle iniziative rivolte al sociale, alle manifestazione folkloristiche ma anche alle proposte di spettacolo e di competizione.
Fra le attività folkloristiche più belle si possono menzionare la sagra di S.Rocco che si svolge ogni anno il 16 di agosto e la Festa del Plinas, località montana sopra il Paese in cui fu costruita da parte dei volontari del CAI Santicolo in collaborazione con l’allora parroco di Santicolo don Daniele Lazzarini ed a tutta la comunità, il bellissimo santuario ove dimora la Madonna d’Albania.
Vanno citate poi le prime gare agonistiche in mountain bike: la cronoscalata Santicolo-Plinas, divenuta poi Ramplinas, ha portato a Santicolo gli atleti più forti della Vallecamonica, quando la mountain bike era agli albori della sua attuale diffusione.
Il CAI è stata la culla del raduno scialpinistico nelle valli di Corteno e poi della gloriosa Skymarathon che ha portato il nome di Santicolo e di Corteno Golgi in tutto il mondo.
Il CAI di Santicolo è impegnato costantemente alla manutenzione e al miglioramento delle strutture parrocchiali in paese, dove si svolgono le numerose attività.
Ci vorrebbero tante altre righe per descrivere ciò che è e ciò che rappresenta il CAI a Santicolo e nel comune di Corteno, vi rimandiamo semplicemente al nostro sito dove troverete ancor più dettagli sulla nostra associazione www.caisanticolo.it oppure visitate la nostra pagina facebook sempre aggiornata con le attività proposte.
Le nostre feste: