NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Cookies Policy

COOKIE UTILIZZATI SU QUESTO SITO WEB

Questo sito web fa uso dei cookie tecnici di sessione e di cookie analitici. Non vengono utilizzati cookie di profilazione, né cookie di Terze Parti. Continuando a navigare nel sito si accetta l'utilizzo dei cookie.
Di seguito sono riportate maggiori informazioni in merito ai cookie.

Che cosa sono i cookie ?

I cookie sono piccoli files di testo che vengono inviati sul dispositivo elettronico 'client' (PC, tablet, ecc..) durante la navigazione in un sito web. I cookie vengono poi rinviati al sito web di origine nel corso di ogni successiva navigazione, oppure vengono inviati ad un diverso sito web che sia in grado di riconoscere quello specifico cookie. I cookie agiscono come una memoria per un sito web, consentendo che il sito web riconosca il tuo device ad ogni tua visita successiva a quel medesimo sito.

Tipologie di cookie

  1. Cookie tecnici - Sono quelli utilizzati al solo fine di "effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica". Garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web (permettendo, ad esempio, di  autenticarsi per accedere ad aree riservate). I cookie tecnici di sessione hanno durata pari alla singola sessione di navigazione e vengono pertanto automaticamente cancellati al termine della sessione di navigazione. Non sono memorizzati né accessibili da personale addetto alla mnutenzione del sito. Il nostro sito web utilizza cookie tecnici 'di sessione'.

  2. Cookie analitici - Sono assimilati ai cookie tecnici e sono quelli utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sugli accessi e numero di utenti e su come questi utilizzano il sito. Perseguono esclusivamente scopi statistici. Il nostro sito web utilizza cookie analitici.

  3. Cookie di profilazione. Sono quelli volti a creare profili relativi all'utente e sono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell'ambito della navigazione in rete. Il nostro sito web non utilizza cookie di profilazione.

  4. Cookie persistenti. Sono cookie che durano più a lungo, oltre quindi la chiusura della sessione del browser, utilizzati spesso per permettere al sito web di ricordare le scelte di un utente. Il nostro sito web non utilizza cookies persistenti.

  5. Cookie di Terze Parti. Sono i cookie impostati da un dominio diverso da quello visitato dall'utente. Si parla di un cookie di terze parti se un utente visita un sito Web e una società terza imposta un cookie attraverso quel sito. Il nostro sito web non utilizza cookies di Terze Parti.

La maggior parte dei web browser accetta i cookie, ma è possibile modificare le impostazioni del web browser in modo da rifiutare i cookie, disabilitare quelli esistenti o semplicemente essere informato quando un nuovo cookie viene inviato al proprio device. Ai sensi dell’art. 122 secondo comma del D.lgs. 196/2003 il consenso all’utilizzo di tali cookie è espresso dall’interessato mediante il settaggio individuale che ha scelto liberamente per il browser utilizzato per la navigazione nel sito.

Per informazioni più dettagliate in riferimento alle opzioni di disabilitazione dei cookie si consiglia di fare riferimento alla guida di configurazione del proprio browser.

Si faccia attenzione che, rifiutando o disabilitando i cookie di sessione potrebbe non essere possibile la fruizione dei servizi offerti da questo sito.
 

Siti Web di terze parti

Il sito contiene collegamenti ad altri siti Web che dispongono di una propria informativa sulla privacy.

1. Sentiero Naturalistico Golgi – lezione di botanica alpina

Il percorso che collega il Museo alla segheria “Veneziana” s’inserisce nel sentiero salutistico e storiografico tra Valle Camonica e Valtellina dedicata a Camillo Golgi.

Lungo il sentiero Golgi (Via Valeriana) sarà possibile osservare le piante commestibili e comprenderne le principali caratteristiche gustative, organolettiche e curative.

L’itinerario segue la “Valeriana”: antica mulattiera che parte dalla casa museo e che giunge fino al passo Aprica.

Lungo il percorso didattico sarà possibile ammirare la frazione Piazza e scorgere il colle con l’antica chiesa di San Martino, passando poi tra boschi di latifoglie e cedui, si giunge finalmente alla località “Les” in comune di Corteno Golgi, sede storica della segheria “Veneziana” costruita nel 1879, funzionante fino alla fine degli anni ’90, quando l’ultimo segantino, Giovanni Bianchi, è venuto a mancare.

 

 

 

 

 

 

 

2. Segheria alla Veneziana (Segheria veneziana)

La segheria ad acqua era parte integrante di un sistema tecnico concepito per lo sfruttamento delle risorse legnose legato allo sviluppo sociale ed economico dei territori di montagna.

La segheria cosiddetta Veneziana dei “Càlèfe” è situata lungo il torrente Ogliolo a meno di un Km dal centro abitato della località Les in comune di Corteno Golgi, in direzione del passo Aprica. La segheria “Veneziana” utilizza il salto d’acqua grazie al quale si muove la ruota idraulica che permette la segagione dei tronchi.

 

 

 

 

3. Museo Golgi (Museo Golgi e Segheria Veneziana)

Il Museo Golgi nasce in occasione del centenario dall’assegnazione del Premio Nobel all’illustre concittadino Camillo Golgi nel giugno del 2006 su iniziativa del Comune di Corteno Golgi.

La sua sede naturale è stata trovata a pochi metri dalla casa Natale nell’antico Comune di Corteno Golgi, dislocato su tre piani che includono: al primo piano uno spazio dedicato alla Biblioteca Comunale e un’internet point, al piano superiore una sala dedicata all’approfondimento della figura di Golgi che ospita una ricostruzione dell’ambulatorio medico (del padre Alessandro Golgi medico condotto proprio a Corteno dal 1838-1858) e il laboratorio istologico d’epoca di Golgi che rappresenta il cuore del museo, infine all’ultimo piano è collocata una sala didattica.

Il Museo Golgi rappresenta una nuova realtà museale italiana unica nel suo genere, sia per la ricchezza dei materiali conservati che per l’eccezionale figura cui è dedicato: Camillo Golgi, primo premio Nobel italiano per la medicina.