Patrono della frazione di Lombro è San Giovanni Battista.
Giovanni Battista, venerato da tutte le Chiese cristiane e considerato santo da tutte quelle che ammettono il culto dei Santi, è una delle personalità più importanti dei Vangeli.
Giovanni dichiarò più volte di riconoscere Gesù come il Messia annunciato dai profeti, ma il momento culminante fu quello in cui Gesù stesso volle essere battezzato da lui nelle acque del Giordano; in tale occasione Giovanni additò Gesù ai suoi seguaci come "l'agnello di Dio che toglie i peccati del mondo".
Da agosto 2014 il comitato di “Lombro in Festa” ha deciso di impegnarsi nella gestione della Vicinia, antica istituzione costituita dalla famiglie di Lombro per sopperire alle esigenze dei compaesani in difficoltà o caduti in disgrazia. Il ricavato della festa viene devoluto per la ristrutturazione della casera.
Il vero giorno di ricorrenza del santo è il 24 Giugno, ma da circa una decina di anni il comitato della festa ha deciso di festeggiare nell’ultimo weekend di Aprile. Prima la data della festa era il giorno dell’Angelo e il tutto si teneva nelle ex scuole, che oggi è una “casa-vacanze” che ospita gruppi di ragazzi. Il giorno di Pasquetta è comunque rimasto legato alla festa di Lombro e per questo si tiene aperta la pesca di beneficenza, realizzata da ragazze del paese, che verrà poi aperta anche nei due giorni della festa.
Oggi, la festa è strutturata su due serate: il venerdi e il sabato.
La serata di venerdi è all’insegna del divertimento dove i protagonisti assoluti sono i giovani. Musica, dj, concerti rock e karaoke sono gli ingredienti principali.
Il sabato, più che una sola serata è un intera giornata. Si apre con la messa solenne celebrata da Don Alessandro nella chiesetta di Lombro che venera appunto il proprio santo, e vanta anche la presenza del coro della Parrocchia. Nel primo pomeriggio l’attenzione si sposta sui piccoli, con giochi scherzi ed intrattenimento. Arriva poi il momento della cena a base di polenta e cuz, piatto tipico del posto. Non mancano però altre pietanze, come polenta e salmì, panini e strinù, patatine, lonza e formaggio fuso. La serata continua poi con tanta musica: si aprono le danze con il liscio, i balli di gruppo, per poi arrivare alla notte giovane.
Durante la serata del sabato c’è l’estrazione della lotteria con ricchi premi, offerti soprattutto dai commercianti del paese di Corteno Golgi. La cucina inoltre rimane aperta tutta la durata della festa per chi ad un certo orario sentisse un languorino allo stomaco.
Una festa, quella di Lombro, che ogni anno è un successo. Questo grazie sicuramente a tutto lo staff che lavora per voi nelle settimane prima l’evento: agli uomini che montano il capannone, alle donne che preparano dolci e tutto il necessario per la cena, alle ragazze della pesca e della lotteria, alla Pro Loco di Corteno Golgi sempre disponibile, e a voi che partecipate sempre numerosi!