La festa del Plinas si svolge tutti gli anni nell’ultima domenica di luglio.
Il Plinas è una località posta a 1450 mslm dove vi sono parecchie cascine; dista circa 5 km dall’abitato di Santicolo e si raggiunge tramite una strada agrosilvopastorale quasi completamente cementata sulla quale il transito è regolamentato tramite permessi. Tuttavia nell’occasione della Festa tutti possono percorrerla liberamente.
Nel 1973 per volere dell’intera popolazione di Santicolo e dell’allora parroco don Daniele Lazzarini si pensò alla realizzazione di una chiesetta dove avrebbe potuto trovare dimora la Madonnina d’Albania, fino ad allora posta all’interno di un tronco nelle vicinanze del luogo individuato per la costruzione.
I volontari del CAI presero in carico i lavori e, in men che non si dica, la chiesetta fu costruita. Da quell’anno si svolge la tradizionale Festa che raduna al Plinas tutta la popolazione del paese ma non solo. Si passa una giornata spassosa che inizia con la celebrazione della Santa Messa all’interno del santuario e poi prosegue in compagnia e spensieratezza presso lo spiazzo antistante la chiesa nel quale, sempre i volontari del CAI di Santicolo, costruirono un piccolo chiosco/bar.
Subito dietro a questo sono stati realizzati i fuochi per permettere ai volontari di cucinare piatti tipici delle tradizioni locali: al Plinas non possono infatti mancare il cuz e lo spiedo gustati con dell’ottima polenta o ancora le salamelle e altre carni alla piastra. Il pomeriggio continua con giochi ed è rallegrato dalla presenza di cori e bande musicali. Vi rimandiamo al nostro sito www.caisanticolo.it per conoscere meglio la toccante storia della Madonnina d’Albania con le circostanze che l’hanno portata al Plinas, fatelo, capirete meglio cosa possa significare per un abitante di Santicolo la chiesetta del Plinas.