Biografia
Nacque in provincia di Brescia in una famiglia numerosa che le diede un'educazione cristiana. Conosciute le missioni salesiane attraverso la lettura del Bollettino Salesiano, iniziò a maturare la propria vocazionereligiosa. Nonostante l'iniziale contrarietà del padre, al compimento della maggiore età poté chiedere l'ammissione all'Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice; emise la prima professione nel 1908 a Nizza Monferrato.
Durante la prima guerra mondiale seguì a Varazze corsi di assistenza sanitaria e lavorò come infermiera crocerossina nell'ospedale militare. Scampata a un violento alluvione dopo aver invocato la Vergine Maria, decise di partire per le missioni. Nonostante il suo proposito di andare tra i lebbrosi, fu inviata nella missione salesiana in Ecuador. Sbarcata nel 1925 nella baia di Guayaquil, raggiunse Chunchi, dove fu infermiera e farmacista per poco tempo.
Missionaria tra gli indios
Poco più tardi si addentrò nella foresta amazzonica con il vescovo missionario Domenico Comin e altre dueconsorelle, avendo come campo di missione la terra degli indios Shuar, nella parte sud-orientale dell'Ecuador. Appena giunti a Méndez, suor Maria si guadagnò la stima di una tribù Shuar operando la figlia di un capo ferita da una pallottola. I missionari si stabilirono definitivamente a Macas, un villaggio di coloni circondato dalle abitazioni collettive degli Shuar.
Fu questo l'inizio di un lungo e difficile lavoro di evangelizzazione. Suor Maria operava come chirurgo e infermiera, ma la sua occupazione principale restava la catechesi. Grazie alla sua opera di promozione della donna shuar nacquero centinaia di nuove famiglie cristiane, sorte per la prima volta per libera scelta dei giovani sposi. Suor Maria fu madre delle missioni del vicariato apostolico di Méndez, con instancabili spostamenti nella selva.
Morì il 25 agosto 1969 in un incidente aereo, avvenuto mentre si recava a Sucúa per gli esercizi spirituali.
Culto
Le venerate spoglie riposano a Macas. A presiedere la Celebrazione Eucaristica, per la beatificazione tenuta a Macas, come delegato di Papa Benedetto XVI, è stato il cardinale salesiano Angelo Amato, Prefetto per la Congregazione per le Cause dei Santi, il 24 novembre 2012.