NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Cookies Policy

COOKIE UTILIZZATI SU QUESTO SITO WEB

Questo sito web fa uso dei cookie tecnici di sessione e di cookie analitici. Non vengono utilizzati cookie di profilazione, né cookie di Terze Parti. Continuando a navigare nel sito si accetta l'utilizzo dei cookie.
Di seguito sono riportate maggiori informazioni in merito ai cookie.

Che cosa sono i cookie ?

I cookie sono piccoli files di testo che vengono inviati sul dispositivo elettronico 'client' (PC, tablet, ecc..) durante la navigazione in un sito web. I cookie vengono poi rinviati al sito web di origine nel corso di ogni successiva navigazione, oppure vengono inviati ad un diverso sito web che sia in grado di riconoscere quello specifico cookie. I cookie agiscono come una memoria per un sito web, consentendo che il sito web riconosca il tuo device ad ogni tua visita successiva a quel medesimo sito.

Tipologie di cookie

  1. Cookie tecnici - Sono quelli utilizzati al solo fine di "effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica". Garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web (permettendo, ad esempio, di  autenticarsi per accedere ad aree riservate). I cookie tecnici di sessione hanno durata pari alla singola sessione di navigazione e vengono pertanto automaticamente cancellati al termine della sessione di navigazione. Non sono memorizzati né accessibili da personale addetto alla mnutenzione del sito. Il nostro sito web utilizza cookie tecnici 'di sessione'.

  2. Cookie analitici - Sono assimilati ai cookie tecnici e sono quelli utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sugli accessi e numero di utenti e su come questi utilizzano il sito. Perseguono esclusivamente scopi statistici. Il nostro sito web utilizza cookie analitici.

  3. Cookie di profilazione. Sono quelli volti a creare profili relativi all'utente e sono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell'ambito della navigazione in rete. Il nostro sito web non utilizza cookie di profilazione.

  4. Cookie persistenti. Sono cookie che durano più a lungo, oltre quindi la chiusura della sessione del browser, utilizzati spesso per permettere al sito web di ricordare le scelte di un utente. Il nostro sito web non utilizza cookies persistenti.

  5. Cookie di Terze Parti. Sono i cookie impostati da un dominio diverso da quello visitato dall'utente. Si parla di un cookie di terze parti se un utente visita un sito Web e una società terza imposta un cookie attraverso quel sito. Il nostro sito web non utilizza cookies di Terze Parti.

La maggior parte dei web browser accetta i cookie, ma è possibile modificare le impostazioni del web browser in modo da rifiutare i cookie, disabilitare quelli esistenti o semplicemente essere informato quando un nuovo cookie viene inviato al proprio device. Ai sensi dell’art. 122 secondo comma del D.lgs. 196/2003 il consenso all’utilizzo di tali cookie è espresso dall’interessato mediante il settaggio individuale che ha scelto liberamente per il browser utilizzato per la navigazione nel sito.

Per informazioni più dettagliate in riferimento alle opzioni di disabilitazione dei cookie si consiglia di fare riferimento alla guida di configurazione del proprio browser.

Si faccia attenzione che, rifiutando o disabilitando i cookie di sessione potrebbe non essere possibile la fruizione dei servizi offerti da questo sito.
 

Siti Web di terze parti

Il sito contiene collegamenti ad altri siti Web che dispongono di una propria informativa sulla privacy.

Tour virtuale della chiesa di San Martino

La Chiesa di San Martino Franco è certamente tra le più antiche di tutta la Vallecamonica. Seppur sia difficile contestualizzare la sua edificazione in un’epoca certa, è verosimile che quando Carlo Magno, a seguito della conquista del Regno dei Longobardi, cedette in feudo la Vallecamonica e la Val di Scalve ai Benedettini di Tours sul luogo esisteva già un tempio, forse di origine pagana. Solo in un secondo momento, quindi, a fronte dell’opera di cristianizzazione adottata dai Benedettini stessi sulla popolazione locale, proprio lì si costruì la Chiesa, da subito dedicata al fondatore dell’ordine, San Martino.

La Chiesa oggigiorno è chiusa, salvo in alcune occasioni particolari dell’anno. Dall’esterno mostra un portale curiosamente eccentrico e quindi a sua volta lontano rispetto al piccolo oculo che illumina la Chiesa. Vicino al portone, un singolare masso erratico è inglobato nella struttura muraria, mentre al di sotto del tettuccio che protegge il portone stesso è tutt’ora osservabile la scritta «1889 MDCCCLXXXIX».

Il campanile è di piccole dimensioni ed è posto sul lato sinistro della Chiesa. La campana è cinquecentesca, proviene dalla Chiesa di Sant’Antonio ed ha sostituito l’originale del 1410, incrinata da una pallottola e quindi fusa dalla Ditta Pruneri di Sondrio, che, giocoforza, cancellò anche le bellissime decorazioni presenti e la scritta in caratteri gotici «Pro honore Dei et liberationae patriae» - «In onore di Dio e per la liberazione della Patria».

Nella fascia superiore, l’attuale campana riporta la scritta «Te Deum laudamus» - «Tu, oh Dio, lodiamo», la data MDXXII - 1522, e vari motivi ornamentali a forma di greca curva.

Lungo la fascia mediana sono ben identificabili la Madonna con il Bambino, San Martino e Sant’Antonio Abate. Di difficile interpretazione è invece una quarta figura che affianca i sopraccitati.

L’interno è rustico, ad unica navata, a sua volta coperta da capriate in legno. Il pavimento è costituito da lastroni in pietra e sembra aver coperto ben altri cinque rivestimenti. Infine, un secondo ingresso, laterale, avviene da un caratteristico portone.

Da un punto di vista artistico, la Chiesa di San Martino custodisce ancora pregevoli affreschi. In particolare si notino:

  • in alto, un crocefisso dipinto e piuttosto recente;
  • sulla parete di destra, San Pietro, con la chiave ed il libro, e San Paolo, con la spada, ormai divenuta suo simbolo identificativo;
  • nella volta, le tre virtù teologali, FedeCarità e Speranza, oltre alla Religione;
  • sempre nella volta, l’immagine di San Rocco, con la caratteristica piaga della peste sulla gamba, e quella di San Lorenzo, con la graticola su cui venne trascinato in punto di morte; 
  • di fronte a San Rocco e San Lorenzo, un affresco di buona fattura raffigurante la Madonna col Bambino con San Gottardo e Sant’Antonio Abate;
  • nel cuore della volta, un bellissimo dipinto raffigura San Martino in un tripudio di angeli che gli porgono la mitra ed il pastorale;
  • presso l’altar maggiore, il delicato dipinto relativo alla celebre scena di San Martino a cavallo che divide il proprio mantello con il povero.

Testi: Ivan Monti